
Il campo boe è collocato al centro della rada di Mar Grande in posizione
40° 27',25 N 017° 12',25 E a NE dell'Isola di S. Paolo distante circa 1,6 mg. E' utilizzato per la discarica sia di crude oil che fuel oil. Sono stati effettuati ultimamente lavori per l'export, ma a tuttoggi non è stato ancora collaudato per detto. E' composto da 5 boe di tipo stayright con doppio gancio a scocco. Di forma quadrangolare colorate di giallo con luce lampeggiante gialla. Le 2 manichette galleggianti lunghe circa 50 metri hanno la connesssione da 16''. La rata di discarica con due manichette è di circa 5000 metri cubi/ora. Il fondale è di circa 25 metri. L'ormeggio è consentito solo nelle ore diurne con l'ausilio di 2 piloti. Il disormeggio è consentito a tutte le ore con un solo pilota. Le limitazione riguardanti le condimeteo sono sancite nel regolamento di sicurezza: con venti superiori a 14 nodi spiranti dai quadranti meridionali e 16 per i settentrionali l'ormeggio deve essere sospeso. Con venti superiori a 18 nodi le manichette devono essere scollegate. Con venti superiori a 20 kn deve essere disposto il disormeggio. Prima dell'ormeggio il pilota deve acquisire le previsioni meteorologiche e se il caso rinviare l'ormeggio nel caso di avvisi di imminente peggioramento delle condimeteo.
Restrizioni: distanza dalla boa n.1 alla n.5 = 650 metri minima lunghezza nave accettabile 228 mt massima lunghezza nave accettabile 350 mt massimo pescaggio 22 mt massimo DWT 250.000 mt la lunghezza dei cavi di ormeggio non deve essere inferiore a 220 metri.
L'uso di 4 rimorchiatori è obbligatorio secondo ordinanza. Vengono impiegati senza cavo due per lato. L'ormeggio avviene seguendo uno standard: Prima si affonda l'ancora di sinistra per gravità lascando circa 5 lunghezze. Dopodichè vengono inviati 2 cavi da prora verso la boa n.1 tramite barca ormeggiatori. Dopo averli assicurati si inviano 2 cavi da poppa verso la boa n.4. Stabilita la posizione che deve essere al traverso con le connessioni bordo – manichette virando opportunamente i cavi prodieri e poppieri nonché regolando le lunghezze della catena dell'ancora sino a raggiungere l'orientamento di 239° e una distanza dalle connessioni di 20 metri si procede al completamento inviando 3 cavi traversini prodieri a dritta verso la boa n.2, 3 cavi traversini poppieri a sinistra verso la boa n. 5, ed infine 3 cavi traversini poppieri a dritta alla boa n. 3. La barca degli ormeggiatori è in grado di trainare massimo due cavi di acciaio contemporaneamente, pertanto sulle boe dove se ne posizionano tre il battello compie due viaggi lasciando sulla boa un ormeggiatore, ne consegue che per ovvie ragioni di sicurezza i primi due cavi devono rimanere in bando sino a quando tutti i cavi siano stati posizionati e l'ormeggiatore abbia lasciato la boa. |
|